Archivio News
01/06/2010
ASCA) - Roma, 28 mag - Ritorna la carica dei seiecento. Sabato 29 e domenica 30 maggio, riapre il sipario sulla nuova edizione degli Internazionali d'Italia di Agility Dog, la manifestazione sportiva che vede oltre seicento cani provenienti da tutta Europa impegnati, con i propri conduttori, a contendersi il primato sui campi dell'Associazione ''Indiana Kayowa'', diretta da Massimo Perla, in via Due Ponti, angolo via Casale della Crescenza. L'inizio delle gare e' fissato per le ore 9.30 di sabato 29 maggio. Il programma prevede ospiti illustri e dimostrazioni di fuori classe a quattro zampe. A testimoniare la passione, particolarmente contagiosa, per uno sport che sta prendendo sempre piu' piede in Italia, alla rassegna romana interverranno personaggi dello spettacolo, della televisione, della politica e del giornalismo, accompagnati dai loro inseparabili amici a quattro zampe. Interverra' all'evento il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini (dalle 10,00 alle 12.00). Diverse le novita' di questa edizione. La prima riguarda la presentazione della Nazionale Italiana Juniores under 18 di Agility Dog. I ragazzi saranno i protagonisti anche del Trofeo a loro dedicato: una spettacolare gara di agility disputata con tutto l'entusiasmo della loro giovane eta'. Questi ragazzi saranno i futuri campioni italiani. I piu' bravi si sfideranno, invece, per un titolo ambitissimo: ci sara' infatti l'ultima gara di selezione per la squadra nazionale che in autunno si contendera' in Germania il titolo di Campione del Mondo, ai mondiali di Agility F.C.I. Come in tutti i grandi appuntamenti, la scaletta conferma simpatiche sorprese. Il meticcetto Miwouk dara' una lezione di educazione civica ai colleghi atleti e al pubblico. Proprio quando gli umani sono impegnati a fronteggiare le emergenze ambientali legate al diffuso inquinamento e alla sempre piu' difficile opera di smaltimento dei rifiuti, Miwouk dimostrera' quanto sia semplice, comodo e addirittura divertente, abituarsi alla raccolta differenziata. La ''lezione'' del meticetto rientra nel progetto ''Differenziamoci'', rivolto agli studenti per la formazione del buon cittadino.