Home » Archivio News » ANIMALI: QUANDO CANE MORDE RESPONSABILITA' E' DEL PADRONE

Archivio News

30/04/2010
ANSA) - ROMA, 25 APR - La responsabilità di danni e lesioni é definitivamente e chiaramente passata dal cane al proprietario, che deve avere una corretta gestione dell'animale. A ricordarlo è il Ministero della salute che interviene a seguito di recenti fatti di cronaca che hanno avuto per protagonisti \"cani morsicatori\". L'ordinanza del Ministero datata 3 marzo 2009 a firma del sottosegretario Francesca Martini - ricorda Federico Coccia, veterinario e consulente tecnico del Ministero della salute - la stessa ordinanza che aboliva la cosiddetta 'black list' dei cani pericolosi, dice chiaramente che \"il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere e del controllo del proprio animale, quindi risponde sia civilmente che penalmente dei danni e lesioni che questi (il cane) arreca a persone, animali o cose\". Coccia ricorda anche \"l'obbligo di guinzaglio (non più lungo di 1,5 metri) nelle aree pubbliche\", e che i comuni, insieme ai servizi veterinari, hanno istituito per i possessori di cani \"corsi formativi\" per il conseguimento di un patentino. Questi corsi \"facoltativi\" diventano però \"obbligatori\" per i possessori di un cane che abbia morso qualcuno: cane che viene d'obbligo iscritto in un \"registro dei cani morsicatori\". Nei giorni scorsi, inoltre, una sentenza della Cassazione (9037/2010) ha ribadito anche che il padrone è responsabile dei danni anche se il cane è legato e che non basta \"la prova di avere usato la comune diligenza nella custodia del'animale\" per liberarsi dalla responsabilità civile.
Il sito ASSALCO è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL